Benvenuto, OM!
- Dettagli
- Categoria: VARIE
- Visite: 2800
Tanti tanti anni fa, un giovane appassionato di radio arrivò a prendere la patente. Non quella di guida ma quella, meno conosciuta ai più, di "guida delle onde hertziane" :-) ovvero divenne Radioamatore.
La "licenza" arrivò dopo un po', a quei tempi chi dava il solo esame di "teoria" (senza affrontare quello più completo che attestava la conoscenza dell'alfabeto Morse) poteva trasmettere solo sulle frequenze più alte, dalle VHF in su (chissà perché era così? Forse al Ministero si pensava facessero meno danni?) e con potenze non oltre i 10 watt. Cosa comunque che in quelle bande andava anche bene.
Ma ancora prima il giovane radiofilo smanettava già di suo, sia con le radio a valvole ancora facili da trovare anche buttate agli angoli delle strade, sia nelle frequenze CB che allora imperavano. E fu proprio un amico, CB e radioamatore, conosciuto nelle estati montane di Limone Piemonte, che suggerì di fare il grande passo.
Con Winlink nel taschino
- Dettagli
- Categoria: Blog & News
- Visite: 49
E' un po' che non se ne parla. Gia scrissi qualcosa un paio di anni fa; e inoltre, da tempo immemorabile è stato attivato dalla Sezione ARI di Scandicci il Nodo Winlink IQ5BL-10. Un ingresso in radio per connettersi in VHF alla rete mondiale del servizio E-mail radioamatoriale. Winlink, appunto.
E' infatti in questa pagina che si descrisse l'uso di IQ5BL-10 col programma Winlink Express sotto Windows. Un ulteriore spunto arriva ora, dal momento che non di solo Windows vive l'uomo...
Nello stesso portale di Winlink è descritto un elenco di programmi utili per la gestione del sistema. Nel nostro caso di impiego Off-grid, un buon candidato in ambiente Android risulta essere WoAD. E' qui possibile scaricarlo gratuitamente ma se si vuol dare un aiuto al programmatore lo si trova anche a pagamento nel Play Store di Google.
Una corposa documentazione si trova nel sito; e uno dei motivi della possibile scelta è la flessibilità nelle connessioni agli RTX, che parte dal semplice contatto audio tra smartphone e radio, e fino all'uso con i protocolli Packet Radio (con TNC interno o esterno), ARDOP o VARA (con TNC esterno). E via USB, Bluetooth, TCP/IP...
E proprio via Bluetooth è stata fatta una prova di connessione con IQ5BL.
Hamradio News, Tips & Shows
... ma se volete vedere i programmi sulla vecchia cara TV di una volta (e adesso non solo sul "primo canale"!) ...
CLICCARE QUA!
Nota: Se non specificato nei commenti, la potenza di trasmissione nei modi digitali non è mai superiore a 30 Watt