Richard Stallman a Firenze

Invitato da Solidarius Italia, di cui è stata organizzatrice dell’evento nell’ambito delle attività del Distretto di Economia Solidale (DES) di Firenze, Stallman, uno dei fondatori della Free Software Foundation (FSF), ha discusso lungamente sull’importanza dell’uso del software libero, anche per evitare (o limitare) i rischi derivati da un controllo occulto da parte di “poteri forti” o di aziende e organizzazioni, che attraverso programmi o servizi “nascosti” possono intercettare dati personali ad insaputa dell’utilizzatore. Questo rischio fa sì che la grande e crescente potenzialità delle risorse tecnologiche nella nostra “era digitale” ne facciano diventare un’arma a doppio taglio.

Ecco quindi la “rivoluzione” che l’intreccio tra software libero ed economia solidale può produrre per tutti noi: un obiettivo di libertà che si contrapponga all’incombente rischio di sottomissione della nostra privacy al potere di corporazioni o di governi. Ecco un modo giusto per festeggiare il trentennale dall’annuncio iniziale del progetto GNU (ormai da tanti identificato unicamente da Linux). Un concetto di libertà – in origine dal sistema operativo “proprietario” UNIX – che in questi trent’anni di vita si è via via rafforzato e diffuso dappertutto nel mondo.

Firenze – Incontro con Richard Stallman from Roberto Del Bianco on Vimeo.

Questa voce è stata pubblicata in Tecnologie e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.